Notizie

Notizie

Ricerchiamo volontari

Siamo alla ricerca di volontari per alcune attività che vengono svolte all’interno dei vari servizi forniti dall’Associazione nelle diverse strutture della Fondazione Fratelli di San Francesco Nel dettaglio GUARDAROBAIl servizio guardaroba è situato all’interno della struttura di via Saponaro 40,  accetta e ritira sia abbigliamento maschile che femminile che viene distribuito agli ospiti della casa di accoglienza e  all’Unità di strada.Mattino  10.00-13.00Pomeriggio 14.00-17.00 UNITA’ MOBILEE’ un servizio che si basa sull’ascolto attivo e sul bisogno di re-integrazione nella società delle persone senza dimora ed emarginati italiani e stranieri.  Andiamo nelle strade, nelle stazioni ferroviarie, per offrire  assistenza, conforto e orientamento. A ogni persona incontrata viene offerto un sacchetto con cibo e del tè caldo, vestiario e coperte d’inverno. I volontari si recano nelle vie della città con un pulmino, seguendo percorsi prestabiliti, che variano ogni giorno.Impegno richiesto: una sera alla settimana da concordare.Le uscite si svolgono dal lunedì alla domenica dalle ore 20.45 alle ore 23.30 (circa) MENSAL’attività consiste nel distribuire i pasti  caldi  nella Mensa di via Saponaro 40 e al termine del servizio pulire e riordinare le  sale e l’area d distribuzione pasti.I Volontari hanno il compito di accogliere, osservare, garantire la serenità di un clima familiare e di fornire comunque un servizio decoroso in rapporto ai mezzi messi loro a disposizione.Impegno: almeno un turno fisso a settimana.Dal lunedì alla domenicaPranzo: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (3 ore)Cena: dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (3 ore). PER INFORMAZIONI E PER UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO TELEFONARE A:Andreina de Franco (coordinatrice), 02 6254 5960 – 371 385 9527

Ricerchiamo volontari Leggi l'articolo »

Notizie

Orario Servizi

Nella sede di Via Bertoni, 9 a Milano sono attivi diversi servizi. PER ACCEDERE AI SERVIZI E’ NECESSARIO FISSARE UN APPUNTAMENTO:– PRESSO LO SPORTELLO “ACCOGLIENZA E PRENOTAZIONI” IN VIA BERTONI, 9 – MILANOoppure– TELEFONANDO allo 0262545941  Gli orari  dei servizi sono i seguenti ACCOGLIENZA E PRENOTAZIONI:dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 AMBULATORIO:dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 CENTRO DI ASCOLTO: lunedì dalle 9.00 alle 13.00mercoledì dalle 14.00 alle 17.00 SCUOLA D’ITALIANO: Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 (Livello A1, A2 e B1) in Via Marsala, 8Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 (Livello, A0, A1) in VIa Bertoni, 9Martedì e Giovedì dalle 18.00 alle 20.00 (Livello A0, A1/A2) in Via Bertoni, 9 SPORTELLO INFORMATICO:lunedì dalle 17.30 alle 19.00mercoledì dalle 15.00 alle 16.30 SPORTELLO LAVORO: lunedì dalle 14.00 alle 17.00mercoledì dalle 9.00 alle 12.00giovedì dalle 14.00 alle 17.00

Orario Servizi Leggi l'articolo »

Notizie

Fai una donazione

I nostri volontari nel 2022 hanno fornito servizi per un monte ore complessivo pari a 27.885 così suddivise: Mensa 9506 Unità Mobile 3581 Scuola Italiano 1090 Accoglienza 4062 Centro Ascolto 380 Telefonata Amica 114 Legale 20 Scuola Alfabetizzazione Informatica 92 Sportello Orientamento e Avviamento al Lavoro 996 Ambulatorio Farmacia / Assistenti 7036 Supporto segreteria generale 420 Attività di comunicazione 384 Progetto Giochiamo 50 Progetto P.UN.T.A.C.CAPO 16 Progetto Bacheca Trello: 18 Progetto Cultura di tutti per tutti: 30 Partecipazione eventi: 70 Formazione Progetto Sportello Donna: 20 Questo impegno è valorizzabile – in accordo a quanto prescritto dalla Commissione Europea (*) e adottato da Regione Lombardia e Comune di Milano (16,37 Euro/ora) – in circa 456.000 Euro. Per fornire i nostri servizi abbiamo bisogno di: Attività di progettazione Coordinamento e gestione dei volontari per consentire un efficace sviluppo dei servizi e per la crescita dello spirito di volontariato nelle persone Formazione dei volontari per garantire un aiuto professionale Fondi per un aiuto concreto a chi si rivolge al nostro centro di ascolto e per il servizio di unità mobile Strumenti di ricerca e comunicazione per individuare nuovi volontari e garantire la continuità nel tempo dell’attività Assicurazione responsabilità civile e infortuni a favore dei volontari, come prescritto dalla legge Tutto questo comporta un costo significativo (Vedi Modello B – Rendiconto di Gestione 2022), anche se, grazie al moltiplicatore del valore restituito reso possibile dal volontariato, molto inferiore alla valorizzazione dei servizi resi, che può essere sostenuto grazie anche al tuo aiuto! “Consentici di continuare ad essere utili a chi è nel bisogno” GRAZIE fin d’ora per la tua donazione! Bonifico IBAN:   IT50 H030 6909 6061 0000 0124 687Fratelli di San Francesco ODV Legale Rappresentante: Sig.ra Anna Maria Vincenzi Per informazioni:Segreteria Generale – Andreina de Franco – 02 6254 5960, 371 385 9527volontari@associazionefsf.it ————————————–La raccolta fondi viene attuata nel rispetto di quanto disposto dall’art. 7 del Codice del Terzo Settore.La raccolta fondi ha carattere continuativo e non ha limitazioni territoriali. I fondi raccolti sono utilizzati per contribuire a far fronte ai bisogni anzi citati conformemente a quanto indicato nella relazione di missione (Mod C). Lo stato patrimoniale (Mod A), il rendiconto di gestione (Mod B) e la relazione di missione (Mod C) vengono pubblicati annualmente nel sito www.associazionefsf.it  a valle dell’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci (vedi https://www.associazionefsf.it/assemblee/) e sono depositati presso il RUNTS. Per gli aspetti fiscali, alle donazioni si applica quanto disposto dall’art. 83 del Codice del Terzo settore: Detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali per gli Enti del Terzo settore e, in particolare, per le Organizzazioni di Volontariato (vedi comma 1). (*) Decisione C(2019)2646 per i programmi a gestione diretta del periodo di programmazione 2021-2027

Fai una donazione Leggi l'articolo »

Notizie

Lavori in un’azienda? Diventa volontario per un giorno o piu’

Riprendono a pieno ritmo, dopo il rallentamento causato dal covid, i progetti di Volontariato d’Impresa e Social Corporate Responsibility presso le strutture della Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi. Il Volontariato d’Impresa da noi proposto consiste nel dare l’opportunità ai dipendenti delle Imprese che ne usufruiscono di fare una breve ma significativa esperienza in servizi di utilità sociale (mensa, guardaroba, …) a favore di chi ha bisogno a fianco dei volontari dell’Associazione. Nei progetti di Corporate Social Responsibility, tra le politiche, i comportamenti e le attività responsabili, un’Azienda può utilmente inserire l’attenzione e la partecipazione alle attività di volontariato con beneficio per l’immagine dell’azienda anche come datore di lavoro (“Employer Branding”). Abbiamo maturato negli anni una consolidata esperienza di opere nel sociale e possiamo analizzare e decidere con le Imprese interessate le azioni da intraprendere e dare alle medesime adeguato seguito operativo. Fatevi portavoce presso le realtà con le quali siete in contatto! Per maggiori informazioni contattate la nostra Segreteria Generale (Andreina de Franco – 02 6254 5960, 371 385 9527, volontari@associazionefsf.it) ECCO ALCUNE DELLE ATTIVITA’ CHE SI POSSONO SVOLGERE NELLA NOSTRA STRUTTURA LA MENSAGli ospiti che accedono alla mensa provengono da paesi diversi. Hanno diversi livelli di bisogni e fragilità. Sono sia italiani, perlopiù residenti in zona, sia stranieri, uomini , donne e bambini e nuclei familiari. Vi accedono pensionati che hanno necessità di risparmiare sul cibo, persone senza fissa dimora, disoccupati, ROM, richiedenti asilo politico, profughI, etc… LA DISPENSALa dispensa è il luogo dove vengono raccolte le derrate alimentari provenienti dal Banco Alimentare, o da Supermercati che donano le eccedenze di magazzino o le confezioni di alimenti a breve  scadenza. IL GUARDAROBAIl servizio guardaroba è gestito da volontari che: ricevono, smistano e  consegnano abiti, abbigliamento intimo nuovo e calzature, alle persone ospiti della struttura, delle Comunità e alle persone senza fissa dimora che i volontari dell’Unità Mobile incontrano ogni sera in strada. I LOCALI DEL DORMITORIOLa struttura, necessita di una costante manutenzione. Con l’aiuto dei volontari coloriamo le stanze, facciamo entrare un po’ di luce in questo luogo, con la speranza che le persone che vi abitano trovino una sensazione di pace e tranquillità, una sensazione di casa.

Lavori in un’azienda? Diventa volontario per un giorno o piu’ Leggi l'articolo »

Informatica, Notizie

Nasce lo Sportello Informatico

Internet e i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione sono ormai sempre più presenti nella vita di tutti, indipendentemente dall’età, dalla professione, dal modo di vivere. Per tanti però l’accesso e l’utilizzo di Internet presentano delle difficoltà che molto spesso annullano i benefici potenziali. L’esperienza fatta dalla Scuola di informatica ci ha insegnato che si è sempre meno disponibili a seguire un corso che richiede tempo per l’apprendimento e l’uso in pratica delle nozioni apprese. Per questo la scuola di alfabetizzazione informatica, aperta nel 2014 e attiva fino all’inizio della pandemia con 15 corsi e un totale di oltre 100 partecipanti, si trasforma in Sportello Informatico Lo Sportello Informatico opererà nella aula di informatica, in Via Bertoni, 9 a Milano, per risolvere problemi pratici di utilizzo del cellulare o del computer da parte di persone bisognose che non hanno familiarità con l’informatica. Si tratta quindi di offrire interventi mirati e limitati nel tempo per risolvere problemi concreti che le persone devono affrontare. Durante la pandemia è stata attivata sul sito la rubrica “Pillole di informatica” per fornire comunque un sostegno focalizzato su alcuni temi specifici. Ora, pandemia permettendo, desideriamo tornare in presenza. Ed è per questo che le “Pillole di informatica” passano il testimone allo Sportello Informatico. I servizi che i volontari dello Sportello Informatico affronteranno insieme agli utenti, a titolo di esempio, saranno: Ricerca del lavoro in internet: è necessario avere già il CV e una lettera di presentazione (è possibile farli allo Sportello Lavoro dell’Associazione). Lo sportello informatico si occuperà unicamente della ricerca in rete di offerte di lavoro Utilizzo dello SPID, ottenuto a cura del partecipante Accesso a siti istituzionali o di interesse generale Scrittura e archiviazione documenti Altro L’intervento sarà rivolto alla singola persona o a piccoli gruppi omogenei e sarà preceduto da un colloquio conoscitivo per capire le esigenze e decidere se è possibile fornire l’aiuto richiesto. Lo sportello è aperto, a partire dal 24 ottobre 2022, il Lunedì e il Mercoledì dalle 17:00 alle 18:30 ed è possibile accedervi SOLO su appuntamento PER FISSARE UN APPUNTAMENTO: telefonare allo 0262545941 Per informazioni: telefonare ad Andreina de Franco 02 6254 5960 – 371 385 95

Nasce lo Sportello Informatico Leggi l'articolo »

Torna in alto