I nostri volontari nel 2021 hanno fornito servizi per un monte ore complessivo pari a 24.249 così suddivise:   

  • Mensa 7130
  • Unità Mobile 3297
  • Scuola Italiano 507
  • Accoglienza 3760
  • Centro Ascolto 408
  • Telefonata Amica 253
  • Legale 11
  • Scuola Alfabetizzazione Informatica 48
  • Sportello Orientamento e Avviamento al Lavoro 332
  • Ambulatorio Farmacia / Assistenti 7755
  • Progetto social delivery 30
  • Comitato 36
  • Socializzazione anziani 20
  • Segreteria 300
  • Comunicazione 350
  • Baby Sitting 12

Questo impegno è valorizzabile – in accordo a quanto prescritto dalla Commissione Europea (*) e adottato da Regione Lombardia e Comune di Milano (16,37 Euro/ora) – in circa 400.000 Euro.

Per fornire i nostri servizi abbiamo bisogno di:

  • Attività di progettazione
  • Coordinamento e gestione dei volontari per consentire un efficace sviluppo dei servizi e per la crescita dello spirito di volontariato nelle persone
  • Formazione dei volontari per garantire un aiuto professionale
  • Fondi per un aiuto concreto a chi si rivolge al nostro centro di ascolto e per il servizio di unità mobile
  • Strumenti di ricerca e comunicazione per individuare nuovi volontari e garantire la continuità nel tempo dell’attività
  • Assicurazione responsabilità civile e infortuni a favore dei volontari, come prescritto dalla legge

Tutto questo comporta un costo significativo (Vedi Modello B – Rendiconto di Gestione 2021), anche se, grazie al moltiplicatore del valore restituito reso possibile dal volontariato, molto inferiore alla valorizzazione dei servizi resi, che può essere sostenuto grazie anche al tuo aiuto!

  • “Consentici di continuare ad essere utili a chi è nel bisogno”

GRAZIE fin d’ora per la tua donazione!

Bonifico IBAN:   IT50 H030 6909 6061 0000 0124 687
Fratelli di San Francesco ETS

Legale Rappresentante: Sig.ra Anna Maria Vincenzi

Per informazioni:
Segreteria Generale – Andreina de Franco – 02 6254 5960, 371 385 9527
volontari@associazionefsf.it

————————————–
La raccolta fondi viene attuata nel rispetto di quanto disposto dall’art. 7 del Codice del Terzo Settore.
La raccolta fondi ha carattere continuativo e non ha limitazioni territoriali.

I fondi raccolti sono utilizzati per contribuire a far fronte ai bisogni anzi citati conformemente a quanto indicato nella relazione di missione (Mod C). Lo stato patrimoniale (Mod A), il rendiconto di gestione (Mod B) e la relazione di missione (Mod C) vengono pubblicati annualmente nel sito www.associazionefsf.it  a valle dell’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci (vedi https://www.associazionefsf.it/assemblee/) e sono depositati presso il RUNTS.

Per gli aspetti fiscali, alle donazioni si applica quanto disposto dall’art. 83 del Codice del Terzo settore: Detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali.

(*) Decisione C(2019)2646 per i programmi a gestione diretta del periodo di programmazione 2021-2027

leggi altri articoli