Segnalazioni

Segnalazioni

Tanti auguri di un sereno Natale e Anno Nuovo

Abbiamo pensato di proporre alcuni spunti e immagini per un viaggio virtuale nelle tradizioni del Natale di alcuni Paesi. Spaziando in “mondi” diversi possiamo forse meglio vivere i principi di pace, fratellanza e comunione che il Natale ispira nelle differenti culture. Natale in Finlandia Beh, la Finlandia è la patria di Babbo Natale! In realtà vi sono tante tradizioni locali e importate dai Paesi vicini che è interessante conoscere. https://it.wikipedia.org/wiki/Natale_in_Finlandia Natale in Svezia Il nord esercita un grande fascino nel periodo natalizio per i suoi silenzi, per i paesaggi innevati e per le tante luci che illuminano la lunga notte invernale e che, per contrasto, creano un clima di allegria. In Svezia sono nate tante tradizioni come quella della festa di Santa Lucia. https://it.wikipedia.org/wiki/Natale_in_Svezia La festa di Santa Lucia Lucia, era nata a Siracusa nel 283 d.C. Morì martire in giovane età. È interessante che Lucia sia ricordata anche nei paesi scandinavi come colei che “riporta la luce” dopo il solstizio d’inverno. Le celebrazioni sono molto suggestive. https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_di_santa_Lucia Natale in Africa Ora in Africa! Per noi celebrare il Natale in Paesi caldi, magari in estate, sembra quasi fuori luogo. In realtà la magia del Natale supera queste barriere e origina rappresentazioni molto delicate e coinvolgenti come quella qui ritratta.     E poi…. Natale a Milano  

Tanti auguri di un sereno Natale e Anno Nuovo Leggi l'articolo »

Segnalazioni

A Natale puoi…

Due le nuove iniziative che  l’Associazione ha attivato nel periodo natalizio per portare un po’ di serenità  e calore a chi ne ha bisogno e per le quali ricerchiamo volontari con urgenza: Attività ludiche per bambini e ragazzi Consegna di pasti caldi Ecco cosa puoi fare: L’ Associazione sta organizzando nel Centro di accoglienza straordinaria della Fondazione Fratelli di San Francesco di piazza Tirana, che attualmente ospita circa quattordici ragazzi, in età compresa tra i 2 e i 16 anni, attività ludiche per celebrare le feste dedicate ai più piccoli e pomeriggi di aiuto allo studio per gli ospiti adolescenti. Tutti i giorni dalle 16,30 alle 18,30, in piazza Tirana 32, abbiamo bisogno anche di te Un’altra possibilità per essere vicino a chi ha bisogno di aiuto è la consegna di pasti caldi. Li porterai alle persone senza fissa dimora che vivono nelle aree del Municipio 1 e del Municipio 9 di Milano e sarai insieme ai volontari della nostra Unità Mobile.Ti chiediamo la disponibilità per i giorni 24, 25 e 31 dicembre per la distribuzione del pranzo e della cena. Per partecipare e avere maggiori informazioni telefona alla segreteria dell’Associazione  0262545960 oppure 3713859527 

A Natale puoi… Leggi l'articolo »

Segnalazioni

Concerto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano

Domenica 3 ottobre 2021 alle ore 20 si terrà il Concerto dell’Orchestra di Fiati DSF del Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari presso la Sala Verdi del Conservatorio di Musica “G.Verdi”  in Via Conservatorio,12 a Milano.  L’evento è realizzato dal Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari e dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano Ingresso GRATUITO con prenotazione alla mail: biglietteriachiostro@consmilano.it Programma Musicale Giuseppe Piantoni (Rimini 1890 – Conversano, BA 1950) VITA PUGLIESE marcia sinfonica Ernesto Paolo Abbate (Noicattaro, BA 1881 – Martina Franca, TA 1934) A TUBO marcia sinfonica Gennaro Michele Abbate (Bitonto, BA 1874 – Squinzano, LE 1954) QUADRO ROMANTICO poema sinfonico  Giuseppe Verdi (Roncole, PR 1813 – Milano 1901) / arr. Richard A. Douglas MARCIA TRIONFALE DA AIDA nel 120° anniversario della morte Giuseppe Verdi (Roncole, PR 1813 – Milano 1901) / arr. Michele Mangani INNO DELLE NAZIONI nel 120° anniversario della morte Nino Rota (Milano 1911 – Roma 1979) / arr. Marcel Peeters NINO ROTA FILM MUSIC Ennio Morricone (Roma 1928 – 2020) / arr. Johan de Mey MOMENT FOR MORRICONE Malcolm Arnold (Northampton, UK 1921 – Norwich, UK 2006) / arr. Charles Sayre PETERLOO OVERTURE op.97 nel centenario della nascita

Concerto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano Leggi l'articolo »

Segnalazioni

La casa di chi è senza casa: a Milano una mostra da non perdere

A Milano, alla Casa della memoria, fino al 24 ottobre trovate – la visita tra l’altro è gratuita – una mostra, anzi una video-installazione che vi consiglio di non perdere. Si chiama “Home less home” ed è una mostra che – a partire dal titolo e dalle sue possibili letture e connotazioni – ci induce e ci aiuta a pensare. A pensare a chi vive per la strada ed è senza casa. L’autrice è Paola Di Bello. Il percorso artistico e di conoscenza di quest’opera parte da alcune fotografie scattate agli spazi dell’abitare dei senzatetto milanesi di questi anni. Le fotografie vengono proiettate sui muri della Casa della memoria per comporre un “percorso artistico che ipostatizza l’ordinario” dove l’arte è “il punto di partenza di un processo di conoscenza”, come spiega il materiale che introduce il lavoro. Credits: “Paola Di Bello, Home Less Home, porta Garibaldi, Milano, 2001, Courtesy the Artist and Galleria Bianconi” Quello che succede quando vedete le immagini che scorrono, una dopo l’altra sul muro, è una sorta di cammino che via via ci induce a pensare al senso del vivere ai margini della società; nel modo che più materialmente e simbolicamente sottolinea questa marginalità e precarietà: il vivere senza una vera casa. Se ci andrete e ci dedicherete qualche minuto; se vi fermerete a osservare queste immagini e penserete alle vite che sono coinvolte, si produrrà in voi – a me è successo ed è successo anche alle persone che erano con me alla visita dell’installazione – una specie di vibrazione che vi spinge a sostare e a elaborare, un po’ anche fisicamente, cosa può essere vivere sotto un porticato o in un androne o su un marciapiede, assemblando ogni sera un simulacro di casa. Se lasciate che questa forma di empatia vi prenda, e se vi concedete qualche minuto per riflettere, uscirete dalla mostra con una consapevolezza un po’ più articolata e forse vi aiuterà a guardare a quelle “case” e alle persone che vi abitano, in un modo più attento e elaborato. È vero che molti di noi vedono quei simulacri di case dei “senza fissa dimora” quando escono la sera nelle attività di volontariato, per esempio sulle Unità di strada delle associazioni, o quando semplicemente camminano per la strada. Eppure vederle in quel contesto, nella mostra, genera uno slittamento semantico che, come accade spesso con le operazioni artistiche, ci restituisce la realtà in modo insieme più chiaro e più suscettibile di ulteriore elaborazione e pensiero, per esempio sulle cause sociali della povertà e le conseguenze di mancate azioni di sostegno a chi è in difficoltà. Magari ci spinge anche a fare qualcosa; anche qualcosa in più di quel che già facciamo. Paola Di Bello è fotografa e videomaker; dal 2006 è titolare della cattedra di Fotografia dell’Accademia di Brera, dove attualmente coordina il Biennio specialistico di Fotografia. La Casa della memoria è in via Federico Confalonieri, 14 a Milano ed è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17:30. L’ingresso è libero (serve il green pass). Luigi Gavazzi

La casa di chi è senza casa: a Milano una mostra da non perdere Leggi l'articolo »

Segnalazioni

bellaMilano, volontariato con il Comune di Milano

Il Comune di Milano propone un’attività di volontariato dedicata alla cura del verde urbano di Milano e rivolta a persone disoccupate, migranti, rifugiate e richiedenti asilo,  con l’obiettivo di facilitarne l’inclusione e fornire loro gli strumenti per un percorso di successivo inserimento lavorativo. L’iniziativa, chiamata bellaMilano, prevede la partecipazione di due volontari a squadre di lavoro dedicate alla cura di aree verdi, strade e piazze particolarmente degradate  di Milano.  E’ richiesta la partecipazione a una squadra di lavoro per almeno 3 giorni alla settimana in modo continuativo per 2/3 mesi. Per la loro attività i volontariati riceveranno:– un riconoscimento in voucher elettronici Merits per comprare beni e servizi – la fornitura di divisa e DPI;– l’assicurazione RC dell’associazione Volontari Caritas;– l’attestato del corso sulla sicurezza Dlgs 81/08 generale e rischio medio. GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE SCARICA LOCANDINA Per informazioni e iscrizioni:Luigi Saracino – l.saracino@coopdettofatto.itAlessandro Gotti – a.gotti@vestisolidale.itMassimo Monti – massimo.monti@spazioaperto.coop

bellaMilano, volontariato con il Comune di Milano Leggi l'articolo »

Torna in alto