Notizie

Notizie

Ucraina: una pace da costruire

Lunedì 23 Maggio 2022 ore 15.30 Fondazione Ambrosianeum, in collaborazione con l’Istituo Auxologico Italiano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore,  organizza la conferenza “Ucraina: una pace da costruire” che si terrà a Milano in via Delle Ore 3. Il conflitto in Ucraina interpella le nostre coscienze di uomini e credenti su come essere, nel concreto, costruttori di pace e giustizia. La guerra non è più uno sfuocato ricordo del nostro passato o una sterile notizia che arriva da territori lontani: impone alla politica, alla diplomazia, alle religioni e anche agli operatori economici e della cultura di mettere nuovamente e sempre al centro la vita delle persone e le condizioni per renderla veramente umana. Intervengono Francesco Braschi, Direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, Milano Raul Caruso, Professore Ordinario di Politica economica. Titolare della cattedra di Economia della pace, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Cristian Colţeanu, Diplomatico, già Ambasciatore di Romania in Italia Mario Delpini, Arcivescovo di Milano Oana Grigorescu, Coordinatrice Fundația Pentru Inovatii Sociale Regina Maria, Corbeanca, Romania Luminita Rotaru, Direttore Sanitario Cardiorec Auxologico Romania Svjatoslav Shevchuk, Arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina Coordina e introduce Marco Garzonio, Presidente Fondazione Culturale Ambrosianeum, psicoanalista e giornalista La Conferenza si svolgerà in presenza presso la sede della Fondazione e trasmessa in streaming sul canale YouTube di Fondazione Ambrosianeum

Ucraina: una pace da costruire Leggi l'articolo »

Notizie

L’Unità mobile si racconta a “Fa’ la cosa giusta”

«Ma cosa fate esattamente? Sì insomma, che cos’è un’Unità mobile di strada?» Sono le domande che più si sono sentite nelle ore trascorse allo stand che l’Associazione Fratelli San Francesco ha condiviso con altre realtà di volontariato a “Fa’ la cosa giusta”. ‘Fa’ la cosa giusta’ è una mostra-mercato e un insieme di eventi, incontri, presentazioni che si tiene ogni anno (nel 2022 dal 29 aprile al 1° maggio a Fieramilanocity) per «far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le ‘buone pratiche’ di consumo e produzione» e per «valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale», come spiega l’organizzatore, la casa editrice Terre di mezzo. Ebbene, nello stand dove eravamo anche noi dell’Associazione Fratelli San Francesco insieme con altre organizzazioni, stand dedicato al tema dell’assistenza ai “senza fissa dimora”, la principale attività è stata dialogare con chi chiedeva informazioni su come fosse organizzato il servizio delle Unità mobili. La parte più semplice è stata raccontare la suddivisione della città in aree, il coordinamento delle attività a cura del Comune di Milano (attraverso il Centro Sammartini), i turni assegnati a ogni associazione. E poi la distribuzione dei sacchetti di cibo, di coperte e sacchi a pelo. Facile anche è stato spiegare ai visitatori di ‘Fa’ la cosa giusta’ che esiste una rete di servizi per aiutare queste persone, per esempio le docce, gli ambulatori per curare una malattia o un mal di denti, che esistono percorsi per sostenerli nella ricerca di un lavoro. La parte più difficile, ma anche la più appassionante, come sempre, è stata spiegare il senso profondo dell’aiuto alle persone più povere, che conducono la vita più emarginata e sofferente. Difficile da spiegare perché il senso di questa attività delle Unità mobili, lo sappiamo bene, è un quasi ineffabile riconoscimento dell’essere umano, della persona che si incontra in un androne o sotto un porticato o sulla panchina di un parco. Umanità sofferente con la quale si intreccia un breve dialogo, uno sguardo. Si porgono domande, si ascoltano risposte e storie. D’altra parte, si tratta anche di spiegare che il compito dei volontari delle Unità mobili è soprattutto conquistare un po’ di fiducia da parte di queste persone, per convincerle che oltre all’aiuto immediato di un bicchiere di tè caldo o di un sacco a pelo, possiamo mostrare un orizzonte per vivere meglio, per non dover lottare ogni giorno per sopravvivere. Come? Agganciandoli ai servizi complessivi che la città, attraverso le istituzioni e il volontariato, offre. Il contatto per vedere questo orizzonte comincia dagli sguardi delle Unità mobili. E a questo punto il visitatore di “Fa’ la cosa giusta” diceva, «Ora ho capito; ho capito che siete davvero importanti».

L’Unità mobile si racconta a “Fa’ la cosa giusta” Leggi l'articolo »

Notizie

“Fa’ la cosa giusta!” – VIENI A TROVARCI

Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio (dalle 9,00 alle 20,00) saremo presenti alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili “Fa’ la cosa giusta!” che si tiene a Milano presso Fieramilanocity, Via Colleoni GATE 4, angolo Viale Scarampo. Ci trovate al Padiglione 3 – Piano Terra – STAND NUMERO “ME1”, all’interno dell’area tematica “Pace e partecipazione”. Insieme ad altre associazione racconteremo la nostra continua attività di aiuto e vicinanza alle persone senza fissa dimora e la nostra annuale presenza a La Notte dei Senza Dimora, un’iniziativa che si svolge dal 1999 in concomitanza con la Giornata mondiale contro la povertà (17 ottobre) in diverse città italiane e che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, i media e le istituzioni sul tema dell’emarginazione sociale e della povertà. L’ingresso in fiera è gratuito ma è necessario registrarsi a questo link: https://www.falacosagiusta.org/ingressi/ VI ASPETTIAMO!

“Fa’ la cosa giusta!” – VIENI A TROVARCI Leggi l'articolo »

Notizie

Sostienici con il tuo 5xmille

Vuoi contribuire ai progetti di solidarietà dell’Associzione Fratelli di San Francesco – ODV? Lo puoi fare destinando il tuo 5xmille! In che modo: firma nel modello 730, Unico o CU nel riquadro dedicato alle associazioni che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” indica il codice fiscale dell’Associazione Fratelli di San Francesco – ODV: 97177820152 GRAZIE fin d’ora per la tua scelta!

Sostienici con il tuo 5xmille Leggi l'articolo »

Notizie

Abbiamo un nuovo logo!

In accordo con la Fondazione Fratelli di San Francesco e in occasione del cambio di ragione sociale dell’associazione (da “Fratelli di San Francesco/Onlus” a “Fratelli di San Francesco – ETS”) come richiesto dal Codice del Terzo Settore e dall’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), abbiamo adottato un nuovo logo. La grafica del logo precedente era “presa in prestito” dalla Fondazione e causava non pochi equivoci. Nel logo è stata mantenuto il simbolo comune che ci caratterizza entrambi, quella “Tau” da sempre adottata dagli Enti di ispirazione francescana. Ci auguriamo che questa nuova grafica sia di gradimento di tutti voi e ci consenta di meglio rendere riconoscibile la nostra missione di “Organizzazione di Volontariato” nella continuità del contesto nel quale operiamo.    

Abbiamo un nuovo logo! Leggi l'articolo »

Notizie

Accoglienza dei profughi ucraini

Segnaliamo le iniziative che Comune di Milano e Caritas Ambrosiana hanno attivato a favore dei profughi ucraini già presenti e in arrivo sul territorio milanese. Comune di Milano  ha creato la pagina https://www.comune.milano.it/web/milanoaiuta con le informazioni per chi vuole aiutare le persone in arrivo dall’Ucraina allo 020202 si possono segnalare le persone che sono già presenti sul territorio milanese o che sono in arrivo nei prossimi giorni. La persona dovrà dare i propri dati e il proprio riferimento telefonico, in modo da essere ricontattata e per ricevere indicazioni in merito all’accoglienza. In aggiunta a tale canale telefonico, è presente un presidio permanente (24/7) della protezione civile in Piazza Duca d’Aosta, volto a segnalare le persone che si trovano in situazione di emergenza e ad effettuare gli accompagnamenti presso il centro di accoglienza presente sul territorio di Bresso. Caritas Ambrosiana ha creato una pagina dedicata all’accoglienza dei profughi ucraini sul sito istituzionale di Caritas Ambrosiana: https://caritasambrosiana.it/aree-di-bisogno/stranieri/accoglienza-profughi-ucrainiLa pagina contiene tutte le informazioni legali, sanitarie e le indicazioni per l’accoglienza e verrà aggiornata costantemente secondo l’evolversi della situazione e delle informazioni. per chi volesse sostenere la rete Caritas che ogni giorno offre aiuto in Ucraina, Russia e Bielorussia alla popolazione attraverso aiuti concreti in risposta ai bisogni di emergenza, può trovare tutti i riferimenti per fare una donazione alla pagina: https://www.caritasambrosiana.it/emergenze-caritas/emergenze-in-corso/emergenza-ucraina

Accoglienza dei profughi ucraini Leggi l'articolo »

Torna in alto