Notizie

Notizie

La mensa di Via Saponaro 40 riapre alla sera: soddisfazione dei volontari

Dopo un periodo di molti mesi, con l’arrivo delle festività natalizie, dal 21 dicembre 2020 è finalmente ripresa nella mensa di Via Saponaro 40 l’attività di distribuzione dei pasti serali, anche per le persone esterne senza fissa dimora o che non hanno possibilità economiche per il proprio sostentamento. Un piatto caldo in questo gelido periodo dell’anno è davvero molto importante per ritemprare quelle persone che hanno come tetto un cielo di stelle e nei giorni più sfortunati della neve come giaciglio sul quale adagiarsi. E sfortunatamente questo inverno non è gelido unicamente da un punto di vista climatico, ma anche da un punto di vista di relazioni sociali, ulteriormente facilitato dal nemico invisibile che incombe dallo scorso mese di marzo, che attanaglia le persone non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. Siamo grati all’Associazione che ci ha offerto la possibilità di riprendere questo servizio serale, dandoci l’occasione di rivedere e rincontrare parecchi vecchi volti che prima dell’arrivo della pandemia erano abitualmente ospiti e con i quali si era riusciti ad instaurare un bel rapporto di amicizia, ma anche nuovi volti, tesi alla ricerca sì di un pasto caldo, ma anche e soprattutto di un volto amico. E’ tra questi volti che, a uno sguardo più attento, si può scorgere l’espressione di soddisfazione espressa dal volto di una persona che ha lavorato tutto il giorno e che è felice che qualcuno lo ascolti quando comincia a raccontare com’è andata la sua giornata, piuttosto che lo sguardo di gratitudine di una persona che non ama chiedere, ma che se si vede adagiare sul piatto a lui offerto del cibo caldo rispondendo con un sorriso. Certo eravamo abituati ad altri numeri, nei tempi pre-covid si arrivava a 300/400 o più persone tra quelle alloggiate internamente nella struttura di accoglienza ed esterne, però non è questo quello che conta, ma come con uno sguardo o un semplice mettersi in ascolto possa rafforzare le relazioni sociali con chi ci sta dinanzi, anche se conosciamo poco o nulla di lui o di lei. Questo servizio ci ha aiutati a capire come a volte (o forse spesso) sia molto più importante ascoltare piuttosto che parlare, offrire uno sguardo amico piuttosto che osservare criticamente l’atteggiamento altrui, … e come queste poche ore passate assieme possano rafforzare la stima e il rispetto tra noi volontari e ospiti da un lato e addetti alla cucina, sempre intenti nella preparazione di piatti caldi, dall’altro. Stupisce sempre la gratitudine che viene mostrata quando si offre del cibo, cibo che al giorno d’oggi diamo per scontato ci sia sempre, ma che purtroppo per molte persone non lo è affatto. Un caro saluto a tutti. E se a qualche volontario che ha offerto in passato servizio in mensa (ma anche a nuovi volontari ovviamente) gli venisse un po’ di nostalgia rileggendo queste due righe non si faccia sfuggire l’occasione di “ritornare al lavoro”, in modo da riabbracciare virtualmente qualche vecchio volto amico, e consolidarne di nuovi. Piero Steffanini e Claudia Negroni Guarda il video (ci trovi al min 4): La mensa di Saponaro raccontata da volontari e ospiti nel video realizzato da Giacomeo Casandrini (@Yeark), un giovane videomaker che ringraziamo

La mensa di Via Saponaro 40 riapre alla sera: soddisfazione dei volontari Leggi l'articolo »

Notizie

Corso di formazione per i nuovi volontari

Per tutti i nuovi volontari che entrano a far parte dell’Associazione è previsto un Corso base tenuto in collaborazione con il CSV (Centro Servizi per il Volontariato). Il corso (per un massimo di 40 partecipanti) è formato da tre incontri online che si terranno dalle 18,30 alle 20,30 con il seguente programma: 16 febbraio 2021: ▪ Presentazione programma formativo ▪ Patto formativo ▪ Breve storia e presentazione dei servizi offerti dalla Fondazione Fratelli di San Francesco ▪ Motivazioni al volontariato ▪ Carta dei valori del volontariato 23 febbraio 2021: ▪ Il covid e l’emersione di nuove difficoltà psicologiche, sociali ed economiche ▪ Le nuove povertà e le condizioni di marginalità ▪ La relazione d’ aiuto e l’applicazione dell’empatia nel dare sostegno ▪ Meccanismi del coinvolgimento emotivo e la giusta distanza emotiva ▪ Comunicare in modo costruttivo mediando tra autorità, autorevolezza ed assertività 2 marzo 2021: ▪ Creare un modo di agire comune ▪ Condividere un linguaggio comune ▪ Collaborare tra volontari ed in associazione ▪ Rielaborazione del percorso di formazione e apprendimenti acquisiti ▪ Rilevazione di ulteriori bisogni formativi ed approfondimenti Gli incontri saranno online sulla piattaforma di formazione di Università del volontariato del CSV che permetterà di seguire l’incontro, di attivarsi per le esercitazioni e di confrontarsi per dubbi e domande con il docente. Negli incontri verranno proposti video e test sulla motivazione. Verranno inviate a tutti i partecipanti le slide dei materiali didattici relativi ad ogni incontro e pdf di materiali bibliografici con cui approfondire i contenuti trattati. Il corso è tenuto da Glenda Pagnoncelli laureata in Scienze della formazione e formatore senior con tecniche attive e teatrali. Da oltre vent’anni si occupa di formazione e nello specifico per CSV organizza e gestisce in aula corsi sulla motivazione dei volontari, comunicazione collaborativa, gestione delle relazioni e dei gruppi Per iscrizioni e informazioni inviare una mail a: associazione@fratellisanfrancesco.it

Corso di formazione per i nuovi volontari Leggi l'articolo »

Notizie

Le nostre Unità mobili di nuovo per le strade della città

Il nuovo anno ci ha portato anche la ripresa delle uscite quotidiane delle Unità mobili della Fondazione Fratelli San Francesco. Per chi non ne conoscesse l’attività, le Unità mobili – altre associazioni le chiamano “Unità di strada” – sono piccoli gruppi di volontari che la sera, a bordo di un furgone, percorrono i quartieri della città per offrire un poco di assistenza alle persone che vivono per la strada, i cosiddetti “Senza fissa dimora”. Le Unità delle varie associazioni di volontariato sono coordinate da un centro che fa capo al Comune di Milano, coordinamento che assicura che tutte le zone siano adeguatamente coperte. Le unità della nostra associazione escono sette giorni su sette, per 12 mesi all’anno (salvo una breve interruzione in agosto), offrendo sacchetti con cibo, tè caldo in inverno, kit di biancheria e prodotti per la cura e la pulizia. Distribuiscono anche indumenti, giacche, sacchi a pelo e coperte. Ma, soprattutto, i volontari delle Unità mobili provano a instaurare una qualche forma di relazione con le persone che incontrano nelle strade e che vivono in condizioni così difficili e disagiate. La pandemia di Covid-19 aveva fermato le nostre Unità mobili per una serie di cause, intuibili, legate ai rischi di contagio. Ora la nostra organizzazione ha messo a punto le misure di sicurezza e le protezioni necessarie e le uscite sono dunque riprese. Sono riprese in una città che in queste notti gelide di inizio anno – ancora segnate dal Covid-19 e dalle restrizioni alla circolazione delle persone – appare spesso spettrale e sembra accentuare e sottolineare la solitudine e la povertà di chi vive smarrito e alla giornata. Di chi è alla ricerca quotidiana dei mezzi per sopravvivere, ma che, se si prova ad ascoltare, è anche pronto raccontare se stesso e la propria esperienza di vita – oltre gli stereotipi –, e a instaurare un dialogo all’insegna del riconoscimento reciproco.

Le nostre Unità mobili di nuovo per le strade della città Leggi l'articolo »

Notizie

URGENTE: cerchiamo volontari

Per  le festività natalizie cerchiamo volontari per due iniziative che stiamo organizzando a favore delle persone senza fissa dimora e di quelle che usufruiscono della Mensa della Fondazione Fratelli di San Francesco di Via Saponaro, 40 a Milano: 24-25-26-31 dicembre 2020 dalle 11 alle 14 e dalle 18 alle 21 Progetto “SOCIAL DELIVERY FOR CHRISTMAS” intervento in Zona  1 Attività di distribuzione in strada di pasti a pranzo e cena dal 21 dicembre 2020 al  3 gennaio 2021 – Mensa, turno serale (cena) Attività di distribuzione pasto serale  dalle ore 17.00 alle ore 20.30 circa Unità mobile Turno serale dalle 20.30 alle 23.00 Se sei interessato chiama o scrivi subito ad Andreina: Associazione Fratelli di San Francesco – Onlus Andreina De Franco Tel. 02 62545960 Cell. 371 3859527 associazione@fratellisanfrancesco.it

URGENTE: cerchiamo volontari Leggi l'articolo »

Notizie

Un nuovo gazebo in Via Saponaro per le persone senza fissa dimora

E’ stato realizzato un nuovo riparo per le persone senza fissa dimora presso la Casa della Solidarietà della Fondazione Fratelli di San Francesco di Via Saponaro 40 a Milano, così da accogliere tutte le persone in sicurezza in questo momento di emergenza sanitaria. Il grande gazebo in legno nel giardino della Casa è stato infatti chiuso con dei teloni pesanti e dotato di riscaldamento interno in modo da accogliere tutte le persone che in stato di emergenza chiedono ospitalità ma di cui non si conosce ancora lo stato di salute e che devono fare il tampone prima di essere ammessi nei dormitorio interno alla Casa. A tutti viene assicurato un letto e un pasto caldo nella struttura esterna, il giorno seguente l’assistente sociale invia al Centro Aiuto del Comune di Milano, l’elenco dei nuovi ospiti all’ATS per programmare il tampone naso faringeo. Se la persona risulta negativa si avvierà l’iter per l’accesso in struttura, se positiva la persona sarà inserita in uno dei Covid Hotel presenti sul territorio.In questo modo la Fondazione Fratelli San Francesco contribuisce anche al monitoraggio del territorio per individuare le eventuali persone positive e avviarle alla quarantena. La notizia sul web:9 dicembre 2020 – Il gazebo trasformato in centro di prima accoglienza per i senzatetto: l’iniziativa dei Fratelli San Francesco a MilanoLa Repubblica – Milano 8 dicembre 2020 – Fratelli di San Francesco: una nuova struttura per i senzatetto in emergenzaOsservatorio Meneghino 7 dicembre 2020 – Milano Fratelli di San Francesco, una nuova struttura per i senzatetto in emergenzaPrima Pagina newsl web  

Un nuovo gazebo in Via Saponaro per le persone senza fissa dimora Leggi l'articolo »

Torna in alto